
Ingredienti:
Per le ciambelle
500 grammi di farina
1 uovo (di media grandezza)
50 grammi di burro
200 grammi di latte
80 grammi di zucchero
8 g di lievito di birra secco (o 12 grammi di fresco)
1 pizzico di sale Per crema diplomatica italiana
300 grammi di crema pasticcera
200 grammi di panna liquida
2 cucchiai di zucchero per gelato
Per la copertura
Zucchero
Preparazione:
Con un robot cake: versate il latte in una ciotola, aggiungete il lievito con un cucchiaino di zucchero, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.
In una ciotola versate la farina, sbattete un uovo, il burro fuso, lo zucchero e aggiungete il latte del lievito, impastate per 20 minuti fino a quando l’impasto diventa elastico.
A mano: In una ciotola, mescolare il burro, l’uovo, lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere il latte con il lievito e il boro.
Mettere l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio e farlo lievitare fino al raddoppio, il mio consiglio è di lasciarlo in forno a luce spenta.
Trascorso il momento della lievitazione, stendete nuovamente la pasta e, aiutandovi con un mattarello, stendete un rettangolo spesso mezzo centimetro su un piano di lavoro leggermente steso.
Con supporto per tagliare il disco, usato 6 cm.
Adagiate i bfeigners su una teglia e mettete un quadrato di carta da forno sotto ogni punto, la carta da forno vi aiuterà a sollevarli e immergerli nell’olio bollente senza toccarli Coprire le ciambelle con un canovaccio e lasciarle lievitare per un’altra ora .
Nel frattempo preparate la crema diplomatica italiana mescolando la crema per torte con la panna da montare ed entrambi i cucchiai di zucchero a velo.
Versare l’olio nella padella ai bordi superiori e quando l’olio è molto caldo, immergere le ciambelle, non più di 2 per volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio.
Soffice e dorata, impiega 5/6 minuti a ciambella.
Quando saranno belle e dorate, toglietele dall’olio e mettetele subito nello zucchero mentre sono ancora calde, in modo che lo zucchero si attacchi bene.
In una tasca morbida mettete la crema del diplomatico italiano e farcite le ciambelle.
Suggerimenti:
Potete farcire le ciambelle come preferite, vi lascio con alcuni suggerimenti: crema pasticcera, crema al pistacchio, crema al caffè.
Se volete cuocerli, adagiateli su una teglia ricoperta di carta da forno e fateli cuocere in forno statico a 180°C (Th 6) per 15/20 minuti.
Conservazione:
le ciambelle italiane con crema, dopo la farcitura, si conservano per un giorno, e se vuote si conservano per 2 giorni in un sacchetto della spesa.
Potete scongelarli dopo la seconda lievitazione o dopo la cottura.