
Per 4 – 6 amici
Tempo di preparazione: 25 minuti
Per il coulant au chocolat:
– 250 g di copertura fondente
– 250 g di burro più un po’ per gli stampini
– 6 tuorli d’uovo
– 110 g di zucchero
– 4 uova
– 40 g di farina
A parte quello:
– 4-6 pirottini da soufflé o da forno (8 cm Ø)
Preriscaldare il forno a 170 °C forno ventilato (190 °C calore superiore/inferiore, livello gas 3). Tritate grossolanamente la copertura,
mettetela in un pentolino insieme al burro e fatela sciogliere a fuoco basso.
Sbattere i tuorli e lo zucchero in una ciotola con le fruste dello sbattitore manuale o nel robot da cucina fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova e
la farina e amalgamate bene il tutto.
Incorporate il composto di burro e cioccolato al composto di uova, zucchero e farina. Distribuire l’impasto nelle
pirofile imburrate, riempiendole però non più dei due terzi. Cuocere le torte in forno caldo per 7-8 minuti
: il centro deve essere ancora liquido.
Sfornare il coulant au chocolat, lasciarlo raffreddare brevemente, quindi sformarlo e servirlo caldo.
Un ragù di frutta (vedi variante), gelato alla vaniglia o un sorbetto ai frutti di bosco (vedi per
la decorazione) si abbinano molto bene.
Per variare: se con il cioccolato vi piace qualcosa di fruttato, potete aggiungere
alla ricetta, ad esempio, un semplice ragù di fragole. Per fare questo, lavate 800 grammi di fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a cubetti
. A seconda della dolcezza del frutto, aggiungere 1-2 cucchiaini di zucchero e una spruzzata di succo di limone e
marinare le fragole per 5-10 minuti prima di servire. Come guarnizione sono adatte la melissa o la menta.
Per il pimping: se avete una gelatiera a casa, potrete sicuramente
guadagnare punti extra con i vostri ospiti con il seguente contorno: il sorbetto alle fragole. Per fare questo, lavate 700 grammi di fragole ed
eliminate il picciolo. 100 grammi di fragole tagliate a cubetti finissimi. Frullare il resto con 50 grammi di sciroppo di glucosio (in
pasticceria o online) e un pizzico di sale in una planetaria o con un frullatore a immersione.
Incorporate i cubetti di fragole e congelate il composto nella gelatiera per circa 1 ora. Trasferire in un
contenitore per alimenti e congelare nel congelatore per altre 2 ore prima di servire. Purtroppo la bella
cremosità “all’italiana” può essere ottenuta solo utilizzando una macchina per il gelato, motivo per cui
qui non consiglio un’alternativa in via eccezionale.