Preparazione: 30 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
ingredienti
Per l’impasto:
2 uova 300 g
farina senza glutine
120 g burro
100 g zucchero
Per il ripieno: 180 g
farina di mandorle
120 g zucchero
3 uova
100 g burro morbido
Scorza d’arancia
Inoltre:
2 mele
Zucchero a velo
Preparazione
Come fare la torta di mele e frangipane senza glutine?
Preparate la pasta frolla mescolando la farina con lo zucchero, il burro, le uova e il lievito. Fate riposare per 30 minuti in frigorifero coperta con pellicola trasparente.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungete il burro leggermente fuso e la scorza d’arancia grattugiata. Mescolare nuovamente con una frusta. Aggiungere la farina di mandorle e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro leggermente infarinato con farina di riso. Provate a stenderla in una sfoglia sottile, poi posizionatela in uno stampo per crostata dal diametro di 22/24 cm. Far aderire l’impasto allo stampo e bucherellare il fondo con una forchetta. Ritaglia i bordi. Riempire con la crema e livellare con la spatola. Disporre le fette di mela sbucciate sulla crema.
Cuocete la crostata in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20 minuti. Coprire con pellicola e cuocere per altri 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare prima di togliere dalla teglia. Decorare la crostata di mele e frangipane senza glutine con zucchero a velo oppure spennellarla con marmellata di albicocche.