Danubio dolce: una delizia sofficissima!

Ingredienti:

Per preparare il Danubio dolce, avrete bisogno di:

  • 530 grammi di farina Manitoba
  • 230 ml di latte intero
  • 50 grammi di burro
  • 50 ml di acqua
  • 30 grammi di zucchero bianco da tavola
  • 10 grammi di sale fino da cucina
  • 4 grammi di lievito di birra in polvere
  • Un uovo intero
  • Una stecca di vaniglia
  • La buccia di un limone biologico.

Ingredienti per fare la crema pasticcera

Per preparare la crema pasticciera, vi serviranno:

  • 200 ml di latte intero
  • 70 grammi di zucchero bianco da tavola
  • 50 ml di panna fresca
  • 25 grammi di amido di mais
  • 3 tuorli d’uovo
  • Una stecca di vaniglia
  • La buccia di un limone biologico.

Altri ingredienti

Per il piano da lavoro, avrete bisogno di: olio di oliva o un po’ di farina.

Per arricchire il dolce prima di infornarlo, avrete bisogno di:

  • 15 ml di latte intero
  • 1 uovo intero
  • Q.b. di burro (da tagliare a pezzetti)
  • Q.b. di zucchero bianco da tavola
  • Zucchero a velo per decorare il dolce al termine della cottura (opzionale)

Le dosi indicate sono per una decina di persone.

Come cucinare il Danubio dolce: fare l’impasto

Mettere in un contenitore adatto per la cottura a microonde, il burro e farlo sciogliere.  Nel frattempo con un coltello, estrarre i semi dalla stecca di vaniglia.

inserire nella ciotola della planetaria,  i semi di vaniglia, la buccia del limone grattugiata, lo zucchero bianco da tavola, il lievito di birra in polvere, la farina passata al setaccio e azionare l’elettrodomestico.

Aggiungere l’uovo intero, il burro sciolto e il latte. Mescolare nuovamente con la planetaria fino ad ottenere un impasto solido. Unire l’acqua e il sale, senza mai smettere di amalgamare.

Come cucinare il Danubio dolce: lievitazione

Con un filo di olio di oliva ungere il piano di lavoro e adagiare sopra di esso il vostro impasto. Impastare il composto con le mani fino a dargli la forma di una sfera e adagiarlo all’interno di una bacinella. Rivestire il contenitore con un pezzo di pellicola trasparente alimentare, metterlo nel forno con la luce accesa e aspettare un paio di ore per farlo lievitare.

Preparare la crema

Inserire in un pentolino la panna, il latte, i semi della stecca di vaniglia con la buccia grattugiata del limone e fare cuocere a fiamma bassa.

A parte mettere lo zucchero con i tuorli d’uovo, amalgamare accuratamente e poi aggiungere l’amido di mais (precedentemente passato attraverso il setaccio). Aggiungere al composto il latte e amalgamare fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Inserire la crema in una bacinella e rivestirla con della pellicola trasparente alimentare.

Dare forma al vostro dolce

Cospargere il piano di lavoro con un po’ di farina e stendere il composto fino a dargli una forma allungata.

Utilizzando un coltello, dividere il composto in una trentina di pezzi da circa 30 grammi ognuno. Stendere ogni pezzetto, riempirlo con un po’ di crema pasticciera e chiuderlo prestando attenzione a non fare uscire il ripieno.

Ripetere i passaggi anche per gli altri pezzi. Rivestire una teglia di forma quadrata, con un pezzo di carta da forno e mettere al suo interno tutti i pezzetti uno vicino all’altro. Rivestire il dolce con un pezzo di pellicola trasparente alimentare e attendere un’altra ora per farlo lievitare.

Cottura in forno

In una ciotola, rompere un uovo e aggiungere il latte. Sbattere i due ingredienti e con un pennello da cucina, stendere il liquido sopra il dolce.  Cospargere la superficie della vostra torta con dei pezzetti di burro e un po’ di zucchero bianco da tavola.

Fare cuocere in forno già caldo, a una temperatura di 180°C per mezz’ora.

Servire in tavola

Quando il vostro dolce sarà cotto, aspettare che diventi tiepido, prima di cospargerlo con dello zucchero a velo e portalo in tavola.

I vostri ospiti dovranno prelevare la propria porzione direttamente con le mani.

Buon appetito a tutti!