
ingredienti
Pepe rosso
1
Farina tipo 00
200 g (1/2 tazza)
Acqua
150 g (3/5 tazza)
lievito istantaneo per preparazioni salate
1 bustina
Sale fino
Olio di semi di arachidi
Le frittelle di peperoni rossi sono deliziose palline di pasta fritta arricchite con peperoni rossi . Facili e velocissime da preparare, queste frittelle salate possono essere gustate da sole o in accompagnamento ad altre prelibatezze , oppure con salumi e formaggi . Le frittelle di peperoni rossi sono perfette anche da servire come antipasto o in un buffet salato. La ricetta prevede pochi e semplici ingredienti: acqua, farina, lievito istantaneo per preparazioni salate e ovviamente peperoni rossi, per donare dolcezza e fragranza. Vediamo quindi passo dopo passo come realizzare delle frittelle di peperoni perfette.
Come fare le frittelle di peperoni rossi

Cuocete il peperoncino in forno preriscaldato a 200°C per almeno 30-35 minuti (1).

Una volta ben rosolata, fatela riposare per 10 minuti nel forno spento, quindi spellatela, privatela dei semi e delle parti bianche interne (2).

Tagliatela a listarelle sottili (3).

Mescolate la farina e il lievito istantaneo per preparazioni salate (4).

Aggiungete l’acqua fredda e mescolate con una frusta fino a quando il composto risulterà denso e uniforme (5). Aggiungere il sale fino.

Aggiungete i peperoni rossi, precedentemente tagliati, quindi mescolate bene con la frusta (6).

Scaldate l’olio di semi di arachidi in una padella e, con l’aiuto di un cucchiaio, prendete la pastella e friggete le frittelle salate in olio bollente, rigirandole di tanto in tanto (7).

Una volta dorate, scolatele (8) e fate asciugare le frittelle di peperoni su carta assorbente da cucina.

Salate finemente la superficie e servite le frittelle di peperoni ben calde (9).
Come conservare le frittelle di peperoncino
Vi consigliamo di friggere le frittelle di peperoni rossi e di servirle calde al momento. Se avanza, scaldate le frittelle salate per qualche minuto in forno prima di gustarle, sembreranno appena fatte. Potete anche congelarli, scongelarli all’occorrenza e scaldarli sempre in forno per qualche minuto prima di servirli.