Tempo necessario per la ricetta
Tempo di lavoro circa 30 minuti
Tempo di cottura circa 1 ora e 10 minuti
Tempo totale circa 1 ora e 40 minuti
Ingredienti:
Per la bolognese:
Olio d’oliva
500 g di carne macinata mista
1 cipolla/e
2 spicchi d’aglio/i
1 mazzetto di prezzemolo o congelato
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 barattolo di pomodori pelati (800 g)
un po’ di vino rosso
Per la besciamella:
½ litro di latte
30 g di burro
40 g di farina
sale e pepe
succo di limone
noce moscata
Inoltre:
300 g piatto/i di lasagne
n.n. formaggio,
fiocchetti di burro grattugiato
Preparazione:
Ragù alla bolognese:
Scaldate l’olio d’oliva in una pentola, fate rosolare tutta la carne macinata e aggiungete la cipolla tritata e il prezzemolo tritato. Mescolare l’aglio affettato finemente e il concentrato di pomodoro e friggere. Versare i pomodori in scatola, sale e pepe. Aggiungere vino rosso se desiderato. Lasciare cuocere il ragù per almeno mezz’ora con la pentola aperta.
Besciamella:
sciogliere il burro in un pentolino e incorporare la farina con una frusta e farla rosolare fino a quando diventa leggermente gialla. Versare il latte e mescolare la salsa fino a renderla liscia. Se mescolate troppo lentamente e trovate dei grumi nella salsa, potete filtrare la salsa con un colino a maglie fitte e poi lasciarla cuocere. La salsa dovrà cuocere a fuoco lento per quasi mezz’ora in modo che perda il sapore della farina. Condire con sale, pepe, succo di limone e un po’ di noce moscata.
Preparazione delle lasagne:
Stendere un po’ di Ragù alla Bolognese in una pirofila imburrata, adagiarvi sopra uno strato di sfoglie di lasagne, ricoprire lo strato di pasta nuovamente con il Ragù e poi con uno strato di Besciamella.
Poi un altro strato di pasta, ragù e besciamella. Riempire lo stampo strato dopo strato.
L’ultimo strato dovrà essere la besciamella. Cospargete abbondantemente con formaggio grattugiato e mettete sopra dei fiocchetti di burro.
Cuocere le lasagne in forno caldo a 180 °C per circa 30 – 40 minuti finché la crosta sarà dorata.
Consiglio:
potete preparare le lasagne anche un giorno prima e lasciarle riposare in frigorifero.
Come antipasto consiglio il melone con prosciutto di Parma e come dessert un mix di frutti di bosco con crema di yogurt con una crosta di zucchero di canna.