
La marmellata di more selvatiche senza gelificante (ricetta della nonna) è cremosa, rustica e buonissima! Ho usato more e zucchero per fare la marmellata di more, ingredienti così freschi! la marmellata di more è popolare e facile da preparare.
Come fare la marmellata di more
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di more
- 500 g di zucchero
- Limone
Preparazione:
- Lavate le more sotto l’acqua corrente per qualche minuto, quindi scolatele
- Mettere le more in una casseruola, quindi aggiungere lo zucchero e qualche goccia di succo di limone
- Mescolate con un cucchiaio di legno e portate a bollore
- Continuate a mescolare con il cucchiaio di legno fino ad ottenere una consistenza cremosa
- Far bollire per circa 20/25 minuti
- A metà cottura frullate velocemente la marmellata con un frullatore ad immersione, saranno sufficienti una decina di legumi! Alla fine verificate la consistenza mettendo mezzo cucchiaino di marmellata di more in un piattino, inclinando il piatto, quando sarà pronto sarà difficile far scorrere sul piatto inclinato mentre si raffredda.
- Mettere la marmellata di more selvatiche ancora bollente in barattoli di vetro puliti, quindi tapparli e capovolgerli per favorire il sottovuoto. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. A freddo controllate che i vasetti siano stati chiusi sottovuoto premendo al centro del tappo, NON dovreste sentire il classico click-clack.
- Quanto zucchero nella marmellata di more?
- Stai pensando di fare la marmellata di more senza zucchero? Potresti anche! Prima di tutto assaggiate i vostri frutti, se li avete raccolti ad agosto e con un perfetto punto di maturazione, avrete delle more grandi, morbide e dolcissime!
- Il mio consiglio è di valutare in base ai vostri gusti ed eventualmente di provarlo. In questo caso, però, vi consiglio di prepararne piccole quantità (vasetti piccoli) in modo che possa essere consumato subito dopo l’apertura. Lo zucchero agisce effettivamente come conservante.
- Per sicurezza vi consiglio di far bollire i vasetti ripieni a bagnomaria per una decina di minuti, cioè mettere i vasetti in una pentola piena d’acqua e farli bollire per 10 minuti, poi lasciarli raffreddare in acqua e poi controlla il vuoto.