Millefoglie: la ricetta classica per un dessert profumato e delizioso

ingredienti

Pasta sfoglia rettangolare

1 pagnotta

zucchero a velo

buon sapore

zucchero a velo

buon sapore

Frutti rossi

gusto
AD

Per il budino alla vaniglia

Latte 450 gr

Tuorlo d’uovo 6

Zucchero a velo 150 g

Amido di mais 50 g
d.C

estratto di vaniglia

1 cucchiaino

preparazione

La Millefoglie è un grande classico della pasticceria francese, un dolce tradizionale e intramontabile che accontenterà tutti, grandi e piccini. Detta anche Napoleone, è composta da tre strati di fragrante pasta sfoglia, racchiusi da due strati di crema pasticciera; Cosparso in superficie con abbondante zucchero a velo e guarnito infine con frutti rossi, è un dolce croccante e dal gusto delicato, perfetto per un fine pasto goloso, ma anche per occasioni speciali, feste di compleanno e anniversari.

La millefoglie è un dolce a cui nessuno può resistere grazie al contrasto materico tra la fragrante frolla e la crema morbida e vellutata. La preparazione è semplice. Ti consigliamo di farcirlo, decorarlo e infine di servirlo nel giro di pochi minuti così da poterlo gustare in tutta la sua friabilità e bontà. In alternativa potete preparare in anticipo la pasta sfoglia e la crema e assemblarla poco prima di servire il dolce.

Per un risultato perfetto vi consigliamo di utilizzare l’impasto già pronto, ma se siete particolarmente abili in cucina potete prepararlo anche in casa utilizzando la nostra ricetta. Potete aromatizzare il budino alla vaniglia anche con scorza di limone e rifinirlo con gocce di cioccolato, fragole o frutti di bosco; Per un effetto ancora più scenografico potete alternare anche uno strato di crema bianca e uno strato di crema al cioccolato.

Come preparare la millefoglie

Separare gli albumi dai tuorli1.

Sbattere i tuorli con lo zucchero con una frusta elettrica2.

Dovete ottenere un composto gonfio e schiumoso3.

Aggiungete poi l’amido di mais setacciato al composto di uova4 e mescolate delicatamente per evitare di disgregare il composto.

Scaldare il latte con la vaniglia in un pentolino5.

Una volta che bolle, aggiungere l’uovo sbattuto6.

Il composto di uova galleggerà in superficie per qualche secondo7, quindi subito dopo si formeranno dei crateri.

Poi è il momento di mescolare energicamente per qualche istante: vedrete che la crema assumerà in breve la sua tipica consistenza vellutata8.

Togliere dal fuoco e versare la panna in un contenitore basso e largo a raffreddare9.

Coprire con pellicola trasparente e mettere da parte10.

Tagliate a metà il rotolo di pasta sfoglia e disponete i due rettangoli su una teglia foderata con carta da forno11.

Bucherellare la superficie per evitare che si gonfi in modo irregolare durante la cottura12.

Spargete un po’ di zucchero semolato sulla superficie e infornate a 200 °C per circa 10-15 minuti13.

Quando saranno dorate, togliete le teglie dal forno e lasciatele raffreddare14.

Rifinire i lati rifilando le estremità15.

Modella le foglie secondo i tuoi gusti16.

Ricordatevi che ogni millefoglie deve essere composto da 3 strati di pasta17.

Versate la crema ormai fredda in una sacca e riempite la prima sfoglia18.

Coprire con il secondo strato e proseguire allo stesso modo19.

Alla fine dovrete ottenere tre strati di pasta sfoglia e due strati di crema pasticciera20.

Decorare la superficie con abbondante zucchero a velo21.

Decorare con frutti rossi22.

Conservare la millefoglie in frigorifero fino al momento di servire23.

L’impasto per bignè può essere conservato in frigorifero in un apposito contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si sconsiglia il congelamento.