Ricetta base della glassa

La ricetta base della glassa è molto semplice da realizzare e rende torte, muffin, crostate e biscotti ancora più deliziosi e attraenti.
Ingredienti per 1 porzione
Ingredienti per la glassa normale
4 cucchiai di acqua
250 g di zucchero a velo
Ingredienti per la glassa densa
250 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Ingredienti per la glassa delicata
125 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Porzioni
Lista della spesa
Altre categorie

Ricette Di Torte
Ricette Economiche E Poco Costose Ricette
Di Muffin
Ricette Veloci

altro…
Preparazione della ricetta

La base per la ricetta base della glassa è lo zucchero a velo, che viene mescolato con più o meno acqua per formare una glassa normale, densa o delicata.
È importante che l’acqua venga gradualmente mescolata allo zucchero a velo e non il contrario!
Mettete lo zucchero a velo in una piccola ciotola, aggiungete la quantità d’acqua specificata, a seconda della consistenza desiderata, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Spalmatelo poi su torte, crostate, biscotti o muffin oppure riempitelo in una sac à poche e conditelo sui prodotti da forno.

Consigli per la ricetta

Una porzione di glassa è sufficiente per 1 torta, 1 crostata, 12 muffin o 1 teglia piena di biscotti o pan di zenzero.

Ecco alcune altre varianti della glassa:

Glassa colorata

Glassa alle spezie

Glassa trasparente

Glassa al limone

La ricetta base della glassa è molto semplice da realizzare e rende torte, muffin, crostate e biscotti ancora più deliziosi e attraenti.
Ingredienti per 1 porzione
Ingredienti per la glassa normale
4 cucchiai di acqua
250 g di zucchero a velo
Ingredienti per la glassa densa
250 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Ingredienti per la glassa delicata
125 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Porzioni
Lista della spesa
Altre categorie

Ricette Di Torte
Ricette Economiche E Poco Costose Ricette
Di Muffin
Ricette Veloci

altro…
Preparazione della ricetta

La base per la ricetta base della glassa è lo zucchero a velo, che viene mescolato con più o meno acqua per formare una glassa normale, densa o delicata.
È importante che l’acqua venga gradualmente mescolata allo zucchero a velo e non il contrario!
Mettete lo zucchero a velo in una piccola ciotola, aggiungete la quantità d’acqua specificata, a seconda della consistenza desiderata, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Spalmatelo poi su torte, crostate, biscotti o muffin oppure riempitelo in una sac à poche e conditelo sui prodotti da forno.

Consigli per la ricetta

Una porzione di glassa è sufficiente per 1 torta, 1 crostata, 12 muffin o 1 teglia piena di biscotti o pan di zenzero.

Ecco alcune altre varianti della glassa:

Glassa colorata

Glassa alle spezie

Glassa trasparente

Glassa al limone