Semifreddo al pistacchio veloce e fresco

ingredienti
500 g di crème fraîche liquida (non zuccherata)
150 g di pistacchi pralinati (la ricetta è indicata nelle modalità di preparazione)
125 g di zucchero
2 uova
2 cucchiai di crema di pistacchi
Aroma di mandorle a piacere

Preparazione
Come fare il semifreddo al pistacchio?
Per prima cosa preparate i pistacchi pralinati. Mettete in una padella antiaderente 150 g di zucchero e 15 g di acqua. Mescolare e aggiungere i pistacchi interi non salati. Cuocere a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando lo zucchero inizierà a sciogliersi e l’acqua sarà evaporata, iniziate a mescolare continuamente finché i pistacchi non saranno completamente asciutti. Poi spegnete il fuoco e continuate a mescolare in modo che tutto lo zucchero venga ben assorbito dai pistacchi. È importante spegnere la fiamma in modo che lo zucchero non si sciolga trasformandosi in caramello. Se ciò accade aggiungete un po’ di zucchero, sempre a fuoco spento. Lasciate poi raffreddare completamente i pistacchi pralinati. Tritateli con un frullatore. Lasciare alcuni pezzi più grossolani.

Montare la crème fraîche con la crema al pistacchio e riporre in frigorifero. Separate i tuorli dagli albumi, disponendoli in due ciotole diverse. Utilizzando una planetaria, mescolare gli albumi con 100 g di zucchero fino ad ottenere un composto bianco e abbastanza consistente. Sbattere i tuorli con i restanti 25 g di zucchero e l’aroma di mandorla. Dovranno diventare chiari e schiumosi.

Aggiungere i tuorli e gli albumi alla panna montata. Lavorare con una spatola per amalgamare bene gli ingredienti, cercando di non smontare il composto. Aggiungete i pistacchi tritati e mescolate delicatamente.

Trasferire il composto in una tortiera. Livellare bene e coprire con pellicola trasparente. Riponete il semifreddo al pistacchio in freezer per almeno 3-4 ore (sarà ancora più buono se lo lasciate riposare tutta la notte) prima di consumarlo. Dovrebbe rassodarsi bene.