Torta al cioccolato con amarene

INGREDIENTI

Per la crema al cioccolato:

500 ml di panna montata

100 g torrone al cioccolato (della Ritter Sport)

100 g di cioccolato fondente con il 55-60% di cacao

Per il ripieno di amarene:

350 g di ciliegie acide (congelate), snocciolate

50 g di zucchero

1 cucchiaino di amido di mais

Kirchwasser, liquore all’amarena, ecc. (può essere omesso)

Per la base della torta al cacao e mandorle:

4 uova, separate

120 g di zucchero

1 cucchiaio di zucchero vanigliato

40 g di farina di mandorle (mandorle tritate, pelate o non pelate)

25 g di cacao in polvere

70 g di farina

20 g di olio vegetale o burro fuso

Per la glassa al cioccolato:

180 g di cioccolato fondente con il 50-60% di cacao

150 g di panna montata

PREPARAZIONE
STAMPA SALVA

Mettete la panna in un pentolino e fatela scaldare. Aggiungere il cioccolato al torrone e scioglierlo mescolando continuamente. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento per un minuto, quindi togliere dal fuoco e mantecare con il cioccolato fondente. Niente più cucina. Mescolare finché il cioccolato non si sarà sciolto. Mescolare quindi con un frullatore a immersione fino a formare un’emulsione liscia. Lasciare raffreddare, coprire e conservare in frigorifero per una notte.
Mettete le amarene in una pentola, aggiungete lo zucchero e 1 cucchiaio di acqua e fate cuocere il tutto brevemente. Sciogliere la fecola in poca acqua e aggiungerla alle amarene. Lasciare bollire brevemente; il succo dovrebbe addensarsi un po’. Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare, quindi aggiungere il liquore a piacere. Metti qualcosa nel frigo.
Preriscaldare il forno a 170°C. Foderate uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm con carta da forno.
Mescolare la farina e il cacao e mettere da parte. Montare gli albumi e lo zucchero a neve ferma. Per prima cosa sbatti solo gli albumi a bassa velocità finché non si forma una schiuma bianca. Quindi aumentare la velocità al massimo e aggiungere lo zucchero in porzioni. In un’altra ciotola, sbattere i tuorli e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto soffice. Mescolare insieme i due composti e poi incorporare le mandorle tritate e poi la farina e il cacao in due o tre porzioni. Infine, aggiungete con cura l’olio.
Mettete l’impasto in una teglia a cerniera e mettetelo nel forno preriscaldato. Trascorsi i 20 minuti abbassate la temperatura a 150°C, ruotate la teglia se necessario, e fate cuocere per altri 10-15 minuti fino a quando la torta sarà appena cotta. Il modo migliore per verificarlo è con uno spiedino di legno.
Lasciare raffreddare brevemente la base della torta nella teglia, poi toglierla dallo stampo e lasciarla raffreddare su una gratella. Se non volete riempire subito la torta con la crema, potete avvolgere la base della torta fredda nella carta stagnola e tenerla al freddo.
Scaldare la panna, aggiungere il cioccolato e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare raffreddare e addensare leggermente la glassa, mescolando di tanto in tanto. Disporre la torta su una griglia e ricoprirla uniformemente con la glassa al cioccolato. Posizionare la griglia su un piatto da portata o su una teglia in modo che l’eventuale glassa in eccesso possa colare su di essa. Puoi usarli di nuovo. Posizionare la torta su un piatto da torta e farla raffreddare. Dato che hai un po’ più di glassa del necessario, scorrerà bene oltre il bordo e non dovrai correggere i lati della torta con un coltello. Potete sempre inclinare la torta di lato in modo che la glassa possa scorrere ancora più facilmente lungo il bordo.
Ecco come assemblare la torta: Tagliate la torta a metà nel senso della lunghezza per due volte, in modo da ottenere 3 piatti. Preparare il ripieno di amarene. Sbattere la crema al cioccolato a bassa velocità fino a formare una crema compatta. Consiglio di battere con molta attenzione. Può facilmente succedere che la panna sia troppo montata. Per tenere tutto sotto controllo utilizzo sempre lo sbattitore manuale e non il robot da cucina. Disporre una sfoglia di pasta su un piatto da torta e irrorarla con il succo di amarene preso dal bicchiere, o anche un po’ di più. Distribuire sopra circa 1/3 della crema al cioccolato e spalmare sopra metà della farcitura alle amarene. Coprire con la seconda sfoglia e ripetere nuovamente l’ultimo passaggio. Chiudete con la terza sfoglia di pasta e spalmate tutta la torta con il restante terzo di crema al cioccolato. Riporre in frigorifero, preferibilmente durante la notte.