INGREDIENTI
Per la base della torta:
2 uova
6 cucchiai di zucchero
80 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
Per il ripieno:
20 g di gelatina
100 ml di acqua
5 uova (grandi)
1 borsa. Zucchero
1 cucchiaio di farina
0,5 Ta. latte
150 g di burro
Per la glassa:
5 cucchiai di panna acida
100 g di zucchero
5 cucchiai di cacao in polvere
50 g di cioccolato fondente
30 g di burro
PREPARAZIONE
1° passo
Per la base della torta: sbattere 2 uova e 6 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una crema soffice, incorporare con cura 80 g di farina e lievito. Disporre in uno stampo a cerniera e cuocere in forno a 180 °C (calore superiore/inferiore) per circa 25-30 minuti. Il pavimento non dovrebbe essere alto, quindi non sorprenderti se non si alza troppo.
2° passo
Per il ripieno: ammollare la gelatina nell’acqua. Separare 5 uova (conservare gli albumi in frigorifero fino al momento dell’uso). Mescolare i tuorli con 1/2 tazza di zucchero. Aggiungere 1 cucchiaio di farina e mescolare. Aggiungere il latte e mescolare bene in modo che non ci siano grumi. Scaldare a bagnomaria, mescolando continuamente, finché il composto non si addensa.
3° passo
Lasciare raffreddare la miscela a temperatura ambiente. Sbattere con un mixer, aggiungere 150 g di burro e mescolare per altri 2-3 minuti.
4° passo
Sciogliere completamente la gelatina a fuoco basso. Nel frattempo, sbattere i 5 albumi con lo zucchero rimanente (1/2 tazza) per formare gli albumi. Ora unire con cura gli albumi e la gelatina al composto di tuorli d’uovo.
5° passo
Mettete il ripieno in frigo e fatelo addensare un po’ (!). Ora stendete il ripieno sulla base della torta (nello stampo a cerniera) e lasciatelo rassodare completamente in frigorifero.
6° passo
Per la glassa: mescolare in un pentolino la panna acida, 100 g di zucchero e il cacao e portare a ebollizione. Aggiungete il cioccolato e continuate a cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente, finché tutto si addensa. Aggiungere 30 g di burro e portare nuovamente a bollore mescolando. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente.
7° passo
Versate ora la glassa sul ripieno solido e fatela raffreddare completamente, preferibilmente in frigorifero.
8° passo
Non c’è latte d’uccello, questo ripieno si chiama proprio così. La loro consistenza è a metà tra l’albume e il marshmallow.